Lupo ferito salvato e rimesso in libertà nel Vallo di Diano

Un giovane esemplare di lupo è stato salvato e rimesso in libertà nel Vallo di Diano dopo essere finito in una trappola dei bracconieri. Ecco cosa è successo:

Il salvataggio e il recupero dell’animale

Il lupo, di circa due anni, è stato trovato in una zona boschiva grazie alla segnalazione di alcuni escursionisti. Dopo essere stato liberato dalla trappola, è stato trasportato al Centro Recupero Animali Selvatici “Federico II” di Napoli, dove ha ricevuto le prime cure e gli esami clinici necessari. Nonostante le ferite, il lupo ha mantenuto un buono stato di salute senza riportare danni permanenti.

Il rilascio nell’area protetta e l’appello contro il bracconaggio

Il lupo è stato poi rimesso in libertà in un’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, dove potrà ricongiungersi al suo branco.

Il direttore del Cras, Giuseppe De Rosa, ha sottolineato l’importanza di contrastare il fenomeno del bracconaggio per proteggere la sopravvivenza di questa specie protetta e preservare la biodiversità del territorio.

Articoli correlati

Sassano (SA): Successo ed Emozioni alla XIV Edizione della Corsa delle Sette Cappelle

La 14ª Corsa delle Sette Cappelle a Sassano ha registrato una partecipazione di circa 130 atleti e un pubblico appassionato lungo il percorso. Organizzata dall’associazione “In cammino con Padre Pio,” l’evento ha presentato un nuovo percorso di 12 km, mantenendo la sua caratteristica simbiosi tra fede e sport. I vincitori maschili e femminili sono stati Ruggero Armando & Sorrentino Erica, l’evento ha incluso categorie giovanili e premi speciali.

Ultima domenica di Settembre ricca di eventi

Il 24 settembre è stata una giornata intensa con quattro eventi: il Memorial Tonino Mugnolo, La Domenica delle Bambine e dei Bambini, la Marcialonga e l’inaugurazione di una palestra all’aperto a Silla di Sassano. Questi eventi hanno coinvolto associazioni, amministrazioni pubbliche e partecipanti, offrendo momenti speciali di commemorazione, divertimento per i giovani e solidarietà nella comunità.

Apicoltura: Fondi per l’agricoltura, Bandi e opportunità per apicoltori

Il convegno di AssoFia presso Falcopneus a Polla ha affrontato le sfide e le opportunità dell’apicoltura in Campania. I finanziamenti per il 2023-2024 e l’importanza delle api nell’ecosistema sono stati discussi dal Dott. De Lucia e l’Assessore Caputo. È stato annunciato un sottoprogramma regionale triennale e un bando di supporto. L’evento ha sottolineato la necessità di unità e collaborazione tra apicoltori e associazioni per un futuro sostenibile.

Rispondi