Il 25 ottobre, nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, si terrà un evento speciale: la presentazione della II edizione dell’Olimpiade del Riciclo. Questo evento avrà inizio alle 11:00 del mattino e vedrà il coinvolgimento di figure importanti, tra cui il Sindaco Donato Pica e la Dirigente Scolastica Rosangela Lardo.
Promotori e Sostenitori
Il progetto è possibile grazie al coinvolgimento attivo della Banca Monte Pruno, in collaborazione con l’Associazione Alta Voce e R.A.F. Ecologia, e con il patrocinio del Comune di Sant’Arsenio
Obiettivo del Progetto
L’ Olimpiade del Riciclo è un’iniziativa dedicata alle giovani generazioni, focalizzata sulla promozione della raccolta differenziata e sulla sensibilizzazione verso la gestione responsabile dei rifiuti e il rispetto dell’ambiente. Il progetto è principalmente rivolto agli alunni delle Scuole Primarie del paese.
Rispetto dell’Ambiente e Raccolta Differenziata
Il nome del progetto, Olimpiade del Riciclo, sottolinea l’importanza di allungare la vita dei materiali degli imballaggi attraverso una corretta gestione dei rifiuti. Aumentando la conoscenza sui materiali riciclabili e promuovendo la raccolta differenziata, si mira a incrementare sia la quantità che la qualità dei materiali destinati al riciclo.
Coinvolgimento Della Comunità
La Banca Monte Pruno ha un ruolo centrale in questa iniziativa, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche nella comunità. Si concentra su due fronti: coinvolgere le giovani generazioni e le loro famiglie per aumentare la consapevolezza ambientale e promuovere la raccolta differenziata. La Banca vuole evidenziare il ruolo cruciale dei cittadini nei loro gesti quotidiani, incoraggiando comportamenti virtuosi come il riutilizzo dei materiali e la prevenzione della produzione di rifiuti.
Educare al Rispetto Ambientale
L’Olimpiade del Riciclo mira a coinvolgere bambini e ragazzi, e indirettamente anche i loro genitori e conoscenti, per adottare comportamenti responsabili nella gestione dei rifiuti e migliorare la qualità della raccolta differenziata. Attraverso un metodo di comunicazione chiamato Greenopoli e il coinvolgimento diretto della comunità, l’obiettivo è sensibilizzare le persone affinché adottino abitudini quotidiane sostenibili che siano benefiche per l’ambiente e la comunità.