Casa Surace: la SAGrA!

Tutto inizia con un gioco di parole dietro al quale i ragazzi di Casa Surace hanno costruito un vero e proprio evento di riferimento non solo per i loro fan ma anche per il territorio del Vallo di Diano.

“La maggior parte dei content creator aspira a realizzare un film o un progetto audiovisivo di risonanza internazionale. Noi, invece, volevamo fare di più. Volevamo che il pubblico potesse non solo vedere, ma sentire tutti i profumi, i sapori e il calore del nostro mondo. Per questo, è nata la Sagra Surace: un luogo dove tutto ciò in cui abbiamo sempre creduto prende vita – il cibo, le persone, la comicità, lo spettacolo e, soprattutto, il SUD! Un posto dove chiunque può sentirsi a casa, anche se la nostra famiglia è un po’ più allargata di quanto si possa immaginare, proprio come quella di Casa Surace!”

La Certosa di Padula: Uno Scenario senza Paragoni

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un vero e proprio gioiello dell’architettura e della storia italiana, considerato uno dei complessi monastici più importanti d’Europa. Sin dal 1998, è stato insignito del prestigioso titolo di Patrimonio dell’UNESCO. Questo monumentale complesso si estende per oltre 50.000 metri quadri, ed è superato in grandezza solo dalla Certosa di Grenoble in Francia. Ma a differenza di Grenoble, i francesi non possono vantare un evento come la Sagra Surace.

Un Evento Ben Organizzato

Sagra Surace non è soltanto uno spettacolo comico, ma un evento tuttotondo ben organizzato che coinvolge migliaia di persone. Il palcoscenico della Certosa di San Lorenzo ha contribuito a creare un’atmosfera unica che si presta perfettamente a questa celebrazione del Sud Italia. L’allestimento è stato curato nei minimi dettagli, creando un’esperienza immersiva per il pubblico. Ogni angolo si è trasformato in un’opera d’arte culinaria e scenografica, pronta a sorprendere e incantare.

Sapori, Musica e Comicità

Un Viaggio nei Sapori. La Sagra Surace è soprattutto un’ode ai sapori autentici dell’Italia. Una variegata tavolata di sapori regionali. Dagli antipasti del Sud con il “Caciobab” e la “Fresella” ai primi piatti che abbracciano il “Fusilli al Ragù” del Centro-Sud e la “Pasta, Patate e Provola” del Sud. I secondi uniscono le carni con il “Panino con la Salsiccia”, i contorni con la “Ciambotta”, le “Patatine Fritte” e i “Friggitelli”. Le “Polpette Bianche” e le “Polpette al Sugo” richiamano le nonne, mentre dal Nord arriva il “Risotto alla Milanese” e il “Formaggio Fritto”. Il dessert è un banchetto di dolci italiani, culminando nell’eclettica “Pizza” che racconta l’Italia con ogni morso. La cucina è stato il cuore pulsante di questa sagra, e ogni morso è un tributo alla ricchezza gastronomica del Sud.

Musica, Comicità e Ospiti Speciali Sagra Surace non si è limitata di certo solo al cibo; è stato un festival di divertimento, cultura e intrattenimento. Oltre alle esibizioni del cast di Casa Surace, ci sono stati spettacoli musicali e artistici che han portato sul palco l’energia e la passione del Sud.

In conclusione, la Sagra Surace è molto più di un semplice evento. È un’esperienza che abbraccia l’anima del Sud Italia, una celebrazione di tradizioni, cultura e, soprattutto, della generosità delle persone.

Se desiderate immergervi nell’autenticità del Sud e vivere una giornata di risate, sapori e sorprese, la Sagra Surace è il posto dove dovete essere. Non c’è altra festa come questa, e una cosa è certa: non ne vorrete mai perdere una!

Articoli correlati

La Festa di San Michele a Sala Consilina: Una Celebrazione di Tradizione e Cultura

La Festa di San Michele a Sala Consilina onora il patrono della città con radicate tradizioni. La comunità si prepara con la decorazione degli altari e delle luminarie. La “Barca di San Michele” è un momento centrale, con un bambino-angelo che recita invocazioni simboliche. La festa unisce devozione, cultura e cibo, con piatti tradizionali e musica folkloristica. Il “palio della cuccagna” aggiunge competizione amichevole, mentre la bruciata di “lu viecchiu” e “la vecchia” presagisce raccolti.

Sassano (SA): Successo ed Emozioni alla XIV Edizione della Corsa delle Sette Cappelle

La 14ª Corsa delle Sette Cappelle a Sassano ha registrato una partecipazione di circa 130 atleti e un pubblico appassionato lungo il percorso. Organizzata dall’associazione “In cammino con Padre Pio,” l’evento ha presentato un nuovo percorso di 12 km, mantenendo la sua caratteristica simbiosi tra fede e sport. I vincitori maschili e femminili sono stati Ruggero Armando & Sorrentino Erica, l’evento ha incluso categorie giovanili e premi speciali.

Rispondi