Apicoltura: Fondi per l’agricoltura, Bandi e opportunità per apicoltori

Nella sala conferenze dell’azienda Falcopneus a Polla (SA) si è recentemente svolto un convegno organizzato dall’associazione AssoFia – Associazione Fiori Api. L’evento ha visto la partecipazione del Dott. Vincenzo De Lucia, esperto d’economia del sistema agroalimentare, e dell’Onorevole Nicola Caputo, assessore agricoltura della Regione Campania.

I Temi Chiave del Convegno

Durante il convegno sono stati affrontati argomenti di vitale importanza per la gestione dell’apicoltura nella regione Campania. Le domande dei partecipanti e le risposte degli ospiti hanno portato alla luce dettagli spesso trascurati dagli apicoltori e dagli appassionati presenti. Questa situazione sembra essere influenzata da restrizioni normative che tendono a favorire i grandi operatori a discapito di chi oggi si appresta ad iniziare questa professione

Fondi per le Campagne Apistiche 2023 e 2024

Il Dott. De Lucia ha fornito dettagli sullo stanziamento di circa 1,7 milioni di euro per le campagne apistiche del 2023 e 2024. Questi fondi sono stati suddivisi in € 860.680,46 per il 2023 e € 854.024,77 per il 2024, basandosi sul numero di alveari registrati nella banca dati apistica al 31 dicembre 2021.

L’Importanza dell’Apicoltura per l’Ambiente e l’Agricoltura

L’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’apicoltura nella conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale. Ha evidenziato il notevole aumento del settore apicolo in termini di operatori e alveari, posizionandosi tra le prime apicolture regionali.

Il Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027

In collaborazione con associazioni locali e il tavolo apistico regionale, è stato elaborato un “Sottoprogramma apistico della Regione Campania per il periodo 2023-2027”. Questo sottoprogramma delinea le iniziative da realizzare annualmente nel triennio.

Sostegno Futuro al Settore Apicolo

L’Assessore Caputo ha anticipato l’imminente lancio di un bando per l’attuazione del sottoprogramma regionale, mirando a fornire supporto cruciale a questo settore. Ha ribadito l’importanza delle api nell’ecosistema e nell’agricoltura, poiché sono responsabili della impollinazione di un terzo del cibo che consumiamo. La protezione delle api è quindi fondamentale per l’ambiente, l’agricoltura e le pratiche sostenibili.

Un Appello all’Unità e alla Collaborazione

Si sottolinea l’importanza di riflettere su questi temi e di affrontare il futuro con determinazione. Sia gli apicoltori individuali che le associazioni devono unire le forze e migliorare la loro coordinazione al fine di realizzare progetti di maggiore portata con benefici tangibili per tutti.

Ringraziamenti e Speranze per il Futuro

Complimenti agli organizzatori e al Presidente: Giuseppe Marmo, per aver reso possibile questo incontro e per aver dato l’opportunità di discutere temi così cruciali per il settore apistico. La presenza degli ospiti fa sperare in una collaborazione continua che possa portare a risultati concreti in futuro. Il convegno è stato un momento di approfondimento e condivisione di informazioni fondamentali per il settore. Gli interventi degli esperti e degli ospiti hanno gettato luce su questioni rilevanti e su iniziative progettate per sostenere l’apicoltura e preservare l’ambiente. Questo incontro rappresenta un passo avanti verso una collaborazione duratura e un futuro più sostenibile per l’apicoltura nel nostro territorio.

Articoli correlati

La Festa di San Michele a Sala Consilina: Una Celebrazione di Tradizione e Cultura

La Festa di San Michele a Sala Consilina onora il patrono della città con radicate tradizioni. La comunità si prepara con la decorazione degli altari e delle luminarie. La “Barca di San Michele” è un momento centrale, con un bambino-angelo che recita invocazioni simboliche. La festa unisce devozione, cultura e cibo, con piatti tradizionali e musica folkloristica. Il “palio della cuccagna” aggiunge competizione amichevole, mentre la bruciata di “lu viecchiu” e “la vecchia” presagisce raccolti.

Sassano (SA): Successo ed Emozioni alla XIV Edizione della Corsa delle Sette Cappelle

La 14ª Corsa delle Sette Cappelle a Sassano ha registrato una partecipazione di circa 130 atleti e un pubblico appassionato lungo il percorso. Organizzata dall’associazione “In cammino con Padre Pio,” l’evento ha presentato un nuovo percorso di 12 km, mantenendo la sua caratteristica simbiosi tra fede e sport. I vincitori maschili e femminili sono stati Ruggero Armando & Sorrentino Erica, l’evento ha incluso categorie giovanili e premi speciali.

Rispondi